Cos'è picasso guernica?

Guernica di Picasso: Informazioni Essenziali

Guernica è un dipinto monumentale realizzato da Pablo Picasso nel 1937, in risposta al bombardamento di Guernica, città basca, durante la guerra civile spagnola. È considerato una delle opere d'arte più potenti e influenti del XX secolo, simbolo universale di condanna della guerra e della violenza.

Aspetti Chiave:

  • Contesto Storico: Il dipinto è stato commissionato dal governo repubblicano spagnolo per il padiglione spagnolo all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. Il bombardamento di Guernica, avvenuto il 26 aprile 1937 ad opera della Luftwaffe tedesca e dell'Aviazione Legionaria italiana, fornì a Picasso il soggetto tragico e urgente per la sua opera.
  • Stile: Guernica è realizzato in uno stile cubista e utilizza una tavolozza di colori limitata al bianco, nero e grigio, accentuando la drammaticità e l'orrore della scena. La mancanza di colore contribuisce a un senso di lutto e desolazione.
  • Iconografia: L'opera è ricca di simbolismo. Tra le figure più rappresentative troviamo:
    • Il toro: Figura ambivalente, spesso interpretata come simbolo di brutalità, Spagna o anche della stessa oscurità.
    • Il cavallo: Una delle figure centrali, rappresenta l'innocenza sofferente e la vulnerabilità.
    • La madre con il bambino morto: Rappresenta il dolore universale per le vittime innocenti della guerra.
    • Il guerriero caduto: Simbolo della sconfitta e della sofferenza.
    • La donna con la lampada: Rappresenta la speranza o la verità che cerca di illuminare l'oscurità della guerra.
  • Interpretazioni: Guernica è aperta a molteplici interpretazioni, ma il suo messaggio centrale è una potente denuncia della violenza della guerra e un appello alla pace.
  • Storia del Dipinto: Dopo essere stato esposto in diverse città, il dipinto fu custodito al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, con la promessa di essere restituito in Spagna solo quando nel paese fosse stata ripristinata la democrazia. Guernica è tornato in Spagna nel 1981 e ora è esposto al Museo Reina Sofía di Madrid.